Ricetta della sbriciolata di mele e ricotta senza glutine, perfetta per tutti gli intolleranti al lattosio e anche per chi è allergico al nichel.
Ricetta facile, leggera e gustosa, arricchita dall’utilizzo della ricotta.
Stupirà il vostro palato e potrete mangiarla senza sensi di colpa perché questa ricetta facilissima da realizzare è priva anche di zuccheri cattivi.
Preparatela con la pasta frolla al miele senza glutine per una ricetta delicata.

- 1 dose PASTA FROLLA AL MIELE senza glutine
- 1 mela grande;
- 1 banana matura piccola;
- 1 limone (succo e scorza);
- 30 gr miele;
- 300 gr ricotta senza lattosio.
-
Per prima cosa preparate la pasta frolla e lasciatela da parte;
-
Preparate ora il ripieno tagliando le mele a pezzi piccolini e schiacciate la banana matura con l'aiuto di una forchetta;
-
In una padella inserite la mela tagliata a pezzi, la banana schiacciata, il succo e la scorza di un limone ed il miele. Fate cuocere a fuoco basso, finché le mele non saranno morbide (ci vorranno circa 10 minuti);
-
Una volta cotte le mele lasciatele raffreddare completamente;
-
Inserite la ricotta senza lattosio in una ciotola e aggiungeteci il composto di mele che si sarà raffreddato e mescolate bene;
-
Stendete 2/3 della pasta frolla preparata direttamente sul fondo della teglia per crostata e bucherellate la base con i rebbi della forchetta;
-
Versate la crema di ricotta e mele all'interno e livellate per bene, con l'aiuto di un cucchiaio o di un lecca pentole;
-
Con la pasta frolla rimanente fate la briciole che metterete direttamente sulla superficie della sbriciolata di mele;
-
Portate la sbriciolata di mele a cuocere in forno statico, nella paste più bassa, a 160° per 40 minuti circa (i tempi di cottura possono variare in base al vostro forno);
-
Aspettate che la sbriciolata di mele si raffreddi completamente prima di tagliarla. Conservatela in frigorifero e consumatela entro 2-3 giorni.
Il tuo stampo di quanti cm è?