Un pezzo di focaccia soffice tra le mani e torno subito a tanti anni fa, quando ragazzina, mangiavo la focaccia o pizza bianca con le olive verdi al suono della campanella.
Oggi quel suono, quell’odore mi fa sorridere e mi fa tornare in mente quel periodo in cui tutto sembrava difficile e impossibile da superare, anche le cose più semplici e, che oggi, fa sorridere…quel magico periodo l’ho vissuto insieme a persone speciali, alcune mi sono accanto ancora oggi e mi sento molto fortunata per questo.
Perciò questa focaccia la dedico a Francesca, perché (ormai quasi) 28 anni d’amicizia, della tua amicizia valgono come niente al mondo…
INGREDIENTI
– 200 gr LIEVITO MADRE oppure potete utilizzare 20 gr di lievito di birra fresco in sostituzione del lievito madre* ;
– 525 gr FARINA 00 ;
– 15 gr SALE ;
– 1 cucchiaino di MIELE (sostituibile con un cucchiaino di ZUCCHERO) ;
– 60 ml OLIO EVO + quello per la ciotola ;
– 270 ml ACQUA tiepida ;
Per il condimento
– OLIO EVO q.b. ;
– SALE GROSSO q.b. ;
– 40 OLIVE VERDI circa ;
– 1 o 2 SCALOGNI ;
– ROSMARINO q.b. (solo per chi NON è allergico al nichel) .
PROCEDIMENTO
Attivate il lievito madre con un po dell’acqua e il cucchiaino di miele. Inserite ora tutti gli ingredienti in una planetaria, con il gancio ad uncino (o amalgamate a mano su una spianatoia) e amalgamate fino ad ottenere un panetto ben idratato.
Formate ora, aiutandovi con un po di farina se serve, un panetto che lascerete riposare per 1 – 2 ore coperto da un canovaccio.
Prendete ora il panetto, fate le pieghe a tre e lasciate lievitare tutta la notte coperto da pellicola, in una ciotola oliata (o comunque fino al raddoppio dell’impasto).
Trascorso il tempo necessario stendete l’impasto aiutandovi con l’olio in una teglia grande e aggiungete il condimento. Lasciate lievitare in teglia per altre 2 – 3 ore e infine bucherellate la focaccia con una forchetta e cuocete in forno statico, nella parte bassa, a 220° per 10 minuti e poi a 200° per 15 minuti.
* vi ricordo che il mio lievito madre è semi solido, quindi se avete una pasta madre solida dovrete aggiungere 20- 30 ml d’acqua all’impasto.
Questa ricetta è ideale per chi è allergico al nichel e per chi è intollerante al lattosio.
grazie cara, benventa!!!<3 sei gentilissima :-*
eh gia…e allora erano delle vere tragedie nella nostra mente ahahah! grazie cara! un bacione :-*
grazie Ely!!! un abbraccio :-*
grazie cara :-*
Come te sono una consumatrice di pizze e focacce ad oltranza. La tua è venuta benissimo!!!
Comincio a seguirti, mi piace molto il tuo blog 🙂
Quanto è vero, anch'io ripensando alle mie tragedie di ragazzina, sorrido !!!!!!
Deliziosa la tua focaccia e pure bellissima da guardare.Baci
Che buona, ti è venuta benissimo, ha un aspetto così goloso… bravissima!!!
Buona giornata…
Ottima con il lievito madre ha una marcia in più!!!!
grazie Mary ♡♡♡ !!! focaccia e scuola sono un accoppiata vincente 😉 ti abbraccio :-*
Sei dolcissima Ilaria…è fortunata la tua amica! La tua focaccia è fantastica e molto, ma molto invitante!! Ma sai che anch'io mangiavo spesso la focaccia a scuola? Che bei tempi…Un bacione grande grande, Mary
grazie cara! dolcissima :-*
ma grazie Giusy <3 da nichelina a nichelina ti abbraccio 😉 :-*
Che bella dedica alla tua amica 🙂 Splendida anche la focaccia e i ricordi a lei legati 🙂
Ormai sono diventata una tua follower fissa!!!anche io sono allergica al nichel!bacio giusy
grazie cara :-*
si davvero io mamgerei solo pizza e focaccia ahahah :-*
<3 siamo le tipe da pizza e focaccia, non possiamo farci nulla :-*
sono ghiotta di focaccia. ottima la tua!!!!Baci Sabry
Buona la focaccia con le olive. Noi la facciamo molto spesso e la pizza ogni settimana il venerdì, non manca. Troppo buona !
Eccola!E' bellissima! sai che la focaccia con le olive è la mia preferita 🙂
Bellissimo post tesoro e bellissima dedica! :*