I biscotti riso e carrube sono nati per caso giocando con la farina e l’olio di riso.
Me ne sono immediatamente innamorata e ho deciso di condividerli con voi.
Nella speranza che piacciano anche a voi, vi lascio la ricetta in cui troverete anche tutte le possibili sostituzioni degli ingredienti, per rendere i biscotti più adatti alle vostre esigenze specifiche.
2. Inserite ora l’olio di riso, la farina di riso, la farina 00, il bicarbonato, la farina di carrube setacciata e amalgamate con l’aiuto delle mani ;
3. Inumidite le mani con l’acqua e formate delle palline con l’impasto (circa 20) ;
4. Inserite le palline d’impasto, distanziate tra di loro, sulla teglia da forno ricoperta di carta forno ;
5. Con i rebbi della forchetta schiacciate i biscotti e portali in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti circa ;
6. Conservate i biscotti di riso e carrube in un barattolo di latta ben chiuso.
Il
Carrube però non va bene per gli allergici al nichel
nessuno ha mai asserito il contrario 😉
Probabilmente oltre le poche calorie, l'effetto rigenerante della flora batterica intestinale, la digeribilità, la percentuale di fibre, i sali minerali e le vitamine(tra cui b12 E K J), sarà il fatto che ha un ottimo gusto simile al cacao e un accattivante profumo!
…hanno effettivamente un gran bell'aspetto…
io mi chiedo solo cosa spinga le persone a comprare la carruba!
Forse l’allergia al nichel?