Cercate un dolce che catturi l’essenza della primavera in ogni fetta? Siete nel posto giusto! Vi presento il mio Plumcake alle Fragole, una vera e propria nuvola di gusto che vi conquisterà con la sua incredibile sofficità e un profumo inebriante.
Immaginate un impasto leggero e umido, costellato dal colore vivace e dal sapore dolce e leggermente acidulo delle fragole fresche di stagione. È più di un semplice dolce: è un’esperienza sensoriale che porta la bellezza e la freschezza della natura direttamente sulla nostra tavola.
Plumcake alle Fragole: Soffice Delizia Primaverile!
Questo plumcake soffice alle fragole è la soluzione ideale per una colazione genuina o una merenda sana e golosa, perfetta per allietare le giornate di grandi e piccini. Dite addio alle merendine industriali confezionate e date il benvenuto a un dolce fatto in casa, preparato con ingredienti semplici e amore.
La sua consistenza incredibilmente morbida e il sapore delicato, dove la dolcezza dell’impasto si sposa alla perfezione con la vivacità delle fragole, lo rendono irresistibile ad ogni morso.
Ma la vera magia di questa ricetta risiede nella sua incredibile versatilità. Nonostante i suoi tanti “senza”, questo plumcake alle fragole non scende a compromessi con il sapore. È una ricetta studiata per essere senza lattosio, senza nichel e senza burro, rendendola più leggera e digeribile.
E per chi segue una dieta gluten-free? Nessun problema! Troverai anche la preziosa versione senza glutine, per permettere davvero a tutti di gustare questa meraviglia. Che scegliate la versione classica o quella gluten-free, il risultato sarà un dolce alle fragole strepitoso, profumato e incredibilmente buono. Preparatevi a sfornare il vostro nuovo plumcake preferito!

Difficoltà della ricetta: FACILE
- 3 uova medie
- 130 g zucchero
- 80 ml succo di limone
- 50 ml olio di riso
- 200 g farina 00 (oppure 210g farina di riso)
- 60 g fecola di patate (oppure di frumina)
- 8 g lievito per dolci*
- 200 g fragole (peso pulite)
- Scorza di un limone
-
Preparare il plumcake alle fragole è facilissimo, per prima cosa rompete in una ciotola le uova e aggiungete lo zucchero. Mescolateli con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
-
Aggiungete ora l'olio di riso, il succo e la scorza del limone, la farina, la fecola di patate, il lievito per dolci e mescolate fino ad ottenere un composto senza grumi.
-
Versate il composto ottenuto nello stampo per plumcake da 24cm, ricoperto di carta forno e aggiungete le fragole tagliate a pezzi sulla superficie.
-
Portate il plumcake alle fragole a cuocere in forno statico, preriscaldato a 170° C per 40 minuti circa (vale la prova stecchino).
*io ho utilizzato il mio LIEVITO SENZA NICHEL fatto in casa.
Qui trovate la video ricetta passo passo
IL MIO LIBRO DI RICETTE SENZA NICHEL E SENZA LATTOSIO lo trovi su AMAZON, in tutte le LIBRERIE e gli store online:
Salve posso sostituire l’amido di mais e mettere solo farina di riso? Non posso mangiare il mais grazie
Ciao Ilaria..ho fatto questo plumcake stamattina con l’aiuto del mio bimbo…ed è uscito benissimo seguendo anche il tuo consiglio sulla modalità forno per la farina di riso…è squisito!..essendo intollerante al frumento latte e nichel trovo le tue ricette perfette..grazie!!!!!!