Ricetta facile dei biscotti semplici senza burro, ideali per una pausa dolce a merenda oppure per iniziare la giornata al meglio, inzuppandoli nel latte o nel caffè. Questi biscotti sono leggeri e friabili e potete conservarli chiusi in una scatola di latta ermetica per oltre una settimana, senza che perdano la loro fragranza.
Questi biscotti friabili e delicati sono senza lattosio, senza nichel + versione con e senza glutine.

Difficoltà della ricetta: BASSA
- 1 uovo;
- 60 gr di zucchero + q.b. per decorare;
- 60 gr di olio di riso;
- 170 gr di farina 00 oppure 180 gr di farina di riso;
- 80 gr di fecola di patate;
- 4 gr di cremor tartaro + 4 gr di bicarbonato (oppure mezza bustina di lievito per dolci);
- Scorza di un limone.
-
Questi biscotti sono davvero facilissimi da preparare, per prima cosa inserite in una ciotola l'uovo, lo zucchero, l'olio di riso, la scorza di un limone biologico e amalgamate con una forchetta;
-
Inserite poi nella ciotola la farina, la fecola di patate, il cremor tartaro unito in precedenza con il bicarbonato e mescolate con le mani, fino ad ottenere un panetto liscio e lavorabile;
-
Con le mani date la forma ai biscotti, io ho scelto una forma rettangolare piccola ma potete farli della forma che preferite;
-
Adagiate i biscotti ottenuti sulla teglia da forno, ricoperta di carta forno e aggiungete in superficie lo zucchero semolato;
-
Fate cuocere i biscotti in forno statico, preriscaldato a 170° per 20 minuti circa, controllate la cottura perché può variare in base al vostro forno.
Qui trovate la video ricetta passo passo:
Iscriviti alla Newsletter per non perdere le ultime novità e ricette su Polvere di Riso
Ciao Marilena vorrei chiederti se posso sostituire L olio di riso con olio di oliva in caso affermativo in quale quantità grazie Mirella
Ciao e grazie per queste ricette! Ho fatto questi biscotti e sono venuti una meraviglia l’unica cosa è che si sente un sapore amaro che non riesco a capire da cosa dipenda. Ho solo sostituito l’amido di riso con quello di mais. Puoi dirmi da cosa può dipendere il gusto amaro? Ti ringrazio.
Ciao Marilena, visti gli ingredienti potrebbe essere la scorza del limone, infatti se grattugi anche la parte bianca della buccia, questa lascia il sapore amaro.
Se pensi che sia successo questo, magari fai la prova stando attenta a grattugiare solo la parte gialla e vedi se cambia qualcosa.