Prepariamo insieme 3 diverse crostate di Natale realizzate con la pasta frolla all’olio. Assaporare il Natale attraverso i suoi dolci è una tradizione che scalda il cuore e, tra le delizie che più evocano l’atmosfera festiva, le crostate occupano per me un posto d’onore.

crostate di natale COPERTINA SITO

Quest’anno ho deciso di preparare 3 crostate di Natale con una base di pasta frolla all’olio, una scelta che dona una friabilità particolare e un sapore leggermente più rustico, perfetto per accogliere ripieni ricchi e avvolgenti.

Un dolce sapore festivo

La prima crostata, un omaggio alla semplicità e ai sapori autentici, è farcita con una generosa dose di marmellata di fragole fatta in casa. Il profumo intenso della frutta cotta si fonde con la fragranza della frolla, creando un connubio di dolcezza e consistenze che si scioglie letteralmente in bocca. Ogni morso è un piccolo viaggio nel tempo, un ricordo delle Nonne che cucinavano con amore e riempivano la casa di aromi inebrianti. In sostituzione della classiche strisce di pasta frolla, ho utilizzato tanti taglia biscotti festivi che donano un aspetto elegante e casalingo al tempo stesso, invitando subito all’assaggio.

crostate di natale SITO 1

La seconda crostata, invece, è un inno ai sapori invernali: un morbido letto di crema di castagne avvolge il palato con la sua dolcezza vellutata e il suo aroma caldo e avvolgente. La castagna, frutto tipico della stagione, regala un tocco rustico e sofisticato, perfetto per chi ama i gusti intensi e avvolgenti. La pasta frolla all’olio, con la sua nota leggermente più croccante, crea un contrasto piacevole con la morbidezza della crema, rendendo ogni morso un’esperienza unica. Questa crostata è un piccolo capolavoro di gusto.

crostate di natale SITO 2

Infine, l’ultima crostata, un raggio di sole in pieno inverno: un’esplosione di freschezza grazie alla marmellata di limoni. Il suo sapore agrumato e vivace contrasta con la dolcezza della frolla, creando un equilibrio perfetto. La nota acidula del limone risveglia i sensi e regala un tocco di leggerezza, ideale per concludere un pasto festivo o per una pausa golosa durante la giornata. La superficie, decorata con semplici stampini a tema natalizio, aggiunge un tocco di allegria e festa.

crostate di natale SITO 3

Crostate di Natale: come prepararle

Queste tre crostate, ciascuna con la sua personalità e il suo carattere, rappresentano un piccolo viaggio nel gusto, un modo per celebrare il Natale attraverso i sapori più autentici e genuini. La pasta frolla all’olio, la base comune di questa trilogia di dolcezze, si rivela un’ottima scelta, donando un tocco di rusticità e fragranza che rende ogni morso un’esperienza indimenticabile. Sono un piccolo, goloso regalo da condividere con le persone care, un modo per aggiungere dolcezza alle feste.

Vediamo adesso insieme come preparare le nostre magiche e deliziose crostate di Natale.

Crostate di Natale
Preparazione
15 min
Cottura
30 min
Tempo totale
45 min
 

Dose per una crostata da 22cm

Porzioni: 6 persone
Chef: Polvere di Riso
Ingredienti
Per la pasta frolla all'olio
  • 350 g farina 00
  • 100 g zucchero
  • 90 ml olio di riso (oppure olio evo)
  • 2 uova
  • 1 pizzico sale
  • 1 pizzico bicarbonato
  • Aroma a scelta (scorza di limone, vaniglia...)
Per la crostata alla marmellata
  • 300 g marmellata di fragole
Per la crostata al limone
  • 300 g marmellata di limoni
Per la crostata di castagne
  • 300 g crema di castagne
Istruzioni
Prepariamo la pasta frolla all'olio
  1. In una ciotola rompiamo le uova e uniamo il pizzico di sale, il pizzico di bicarbonato, lo zucchero e l’olio.

  2. Mescoliamo bene gli ingredienti con una forchetta, poi aggiungiamo l’aroma che abbiamo scelto di utilizzare e incorporiamo la farina poco alla volta.

  3. Lavoriamo il composto prima con un cucchiaio e poi con le mani, così da formare un panetto sodo. La nostra pasta frolla è pronta e possiamo utilizzarla subito per preparare le crostate.

Prepariamo le crostate
  1. Scegliamo quale delle 3 crostate preparare.

  2. Stendiamo i due terzi della pasta frolla con il matterello su un foglio di carta forno leggermente infarinato e trasferiamola nello stampo scelto oliato e infarinato. Bucherelliamo la base e stendiamo la marmellata scelta.

  3. Prendiamo la restante pasta frolla, stendiamola e ritagliamo tante formine di Natale con i taglia biscotti. Posizioniamole sulla crostata e rifiniamo i bordi.

  4. Facciamo cuocere in forno statico, preriscaldato a 180 °C per 30 minuti, oppure in forno ventilato a 170 °C per lo stesso tempo.

Note

Se vogliamo preparare le crostate in versione gluten free utilizziamo la PASTA FROLLA SENZA GLUTINE come base.


IL MIO LIBRO DI RICETTE SENZA NICHEL E SENZA LATTOSIO lo trovi su AMAZON, in tutte le LIBRERIE e gli store online:
il mio libro 2


Condividi su:
FacebookWhatsAppTelegramMessengerTwitterPinterestEmailCopy Link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *