-Cerchi un dolce che conquisti tutti al primo assaggio, facile da preparare e bello da portare in tavola? La Crostata Morbida alle Fragole è la risposta perfetta ai nostri desideri. Dimentica la classica base frolla, questa ricetta è realizzata con una base soffice e leggera, simile a un delicato pan di spagna, che si scioglie letteralmente in bocca. È il dessert ideale per celebrare la stagione delle fragole, un vero trionfo di freschezza e golosità.

crostata morbida alle fragole sito 5

Crostata Morbida alle Fragole: Il Dolce Soffice e Goloso che Profuma di Primavera

La magia di questa torta morbida alle fragole inizia dalla sua semplicità. Gli ingredienti per la base sono pochi e facilmente reperibili: uova fresche, farina, la preziosa fecola di patate per una texture impalpabile, olio (che la rende umida senza appesantire) e un tocco di lievito per dolci. La preparazione è sorprendentemente veloce: pochi gesti, lo stampo furbo e otterremo un impasto liscio e profumato, pronto per essere infornato. Il risultato è una base morbida per crostata che funge da tela perfetta per la farcitura.

Ma cosa rende questa crostata di fragole davvero irresistibile? L’abbinamento classico e sempre vincente tra la vellutata crema pasticcera fatta in casa e la dolcezza succosa delle fragole fresche. Il contrasto tra la morbidezza della base, la cremosità della farcitura e la leggera acidità della frutta crea un equilibrio di sapori e consistenze semplicemente divino.
È un dolce che piace a tutti, perfetto per una merenda speciale, un fine pasto elegante o una festa di compleanno: grandi e bambini ne andranno letteralmente matti!

crostata morbida alle fragole sito 4

Una crostata bellissima e semplice da decorare

La decorazione gioca un ruolo fondamentale: non è solo una crostata con crema e fragole, ma una vera gioia per gli occhi.
Sistemare le fragole a fettine lungo il bordo e posizionarne una centrale tagliata a metà crea un effetto scenografico immediato. L’aggiunta di foglioline di menta fresca non solo regala un tocco di colore vivace, ma aggiunge anche una nota aromatica che esalta ulteriormente la freschezza del dessert. E per un tocco da pasticceria? Un velo di succo di limone sulle fragole le renderà lucide e brillanti, ancora più invitanti.

Preparatevi a sfornare la crostata morbida alle fragole e a ricevere i complimenti: un dolce fatto in casa che sa di buono, di amore e di bella stagione. Segui la mia ricetta passo passo e scopri quanto è facile portare in tavola un capolavoro di bontà.


CROSTATA MORBIDA ALLE FRAGOLE
Preparazione
20 min
Cottura
20 min
Tempo totale
40 min
 

Difficoltà della Ricetta: FACILE

Porzioni: 8 persone
Chef: Polvere di Riso
Ingredienti
Per la base
  • 2 uova
  • 120 g zucchero
  • 60 ml olio di riso
  • 60 ml latte di riso
  • 140 g farina 00 (oppure 150g farina di riso)
  • 40 g fecola di patate
  • 8 g lievito per dolci*
  • Scorza di un limone
Per la crema
  • 2 uova (oppure 4 tuorli)
  • 80 g zucchero
  • 50 g farina (a scelta tra farina 00 o farina di riso)
  • 500 ml latte senza lattosio
  • Scorza di un limone
Per la decorazione
  • Latte di riso q.b. per bagnare la torta
  • 300 g fragole
  • Foglioline di menta q.b.
Istruzioni
Prepariamo la base
  1. In una ciotola rompiamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e grattugiamo la scorza del limone. Versiamo l'olio e il latte di riso.

  2. Aggiungiamo il lievito per dolci, la farina e la fecola di patate. Mescoliamo con la frusta fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.

  3. Trasferiamo l’impasto in uno stampo per crostate morbide del diametro di 24 cm oliato e infarinato. Lo stampo furbo è quella particolare tortiera che ha un incavo al centro.

  4. Facciamo cuocere la crostata in forno statico, preriscaldato a 180° C per 20 minuti.

Prepariamo la crema pasticcera
  1. Mettiamo il latte in una caraffa o in un pentolino e facciamolo riscaldare insieme alla scorza di limone.

  2. Nel frattempo, nella pentola rompiamo le uova e aggiungiamo lo zucchero e la farina. Mescoliamo con la frusta.

  3. Versiamo a filo il latte caldo, mescolando sempre con la frusta per evitare che si formino i grumi.

  4. Trasferiamoci sui fornelli e facciamo cuocere la crema a fiamma bassa, fino a farla addensare, mescolando in continuazione con la frusta. Saranno necessari circa 5 minuti di cottura.

  5. Cotta la crema, trasferiamola subito in una ciotola, copriamola con pellicola a contatto e lasciamola raffreddare.

    Una volta fredda, prima di utilizzarla, se necessario lavoriamola con una frusta per renderla di nuovo morbida e cremosa.

Decoriamo la crostata morbida
  1. Bagniamo la base della crostata con il latte di riso.

  2. Versiamo la crema pasticcera fredda al centro della crostata. Stendiamo la crema livellandola con un cucchiaino di legno o con la lama di un coltello. 

  3. Decoriamo adesso con le fragole, realizzando il disegno che più ci piace. Io ho decorato il bordo con le fragole a pezzettini.

  4. Aggiungiamo al centro della crostata morbida una fragola tagliata a metà e mettiamo infine delle foglioline di menta fresca.

  5. La nostra crostata morbida alle fragole è pronta, il mio consiglio è di farla riposare un paio d’ore in frigo prima di gustarla.

Note

*io ho utilizzato il mio LIEVITO SENZA NICHEL fatto in casa.

crostata morbida alle fragole STEP

Qui trovi la video ricetta passo passo


IL MIO LIBRO DI RICETTE SENZA NICHEL E SENZA LATTOSIO lo trovi su AMAZON, in tutte le LIBRERIE e gli store online:
il mio libro 2


Condividi su:
FacebookWhatsAppTelegramMessengerTwitterPinterestEmailCopy Link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *