La lista degli alimenti concessi e vietati per l’allergia al nichel.
Allergia al nichel. La Dieta.
Cosa mangiare se si è allergici al nichel? In quali alimenti è contenuto il nichel in maggiore quantità? Quali sono i più sicuri?
La risposta alle vostre domande è in questa dieta “senza” nichel, basata sulla maggioranza delle liste date ai pazienti allergici dagli allergologi.
QUI trovate l’articolo in cui parlo dei sintomi dell’allergia e di come scoprire se siete o meno allergici al nichel e/o affetti da SNAS (allergia sistemica al nichel).
La lista degli alimenti concessi e vietati, verrà continuamente aggiornata, in caso di nuove scoperte scientifiche.
Fate attenzione, se siete agli inizi, potreste aver bisogno della DIETA DISINTOSSICANTE.
VERDURE
– Valeriana/valerianella ;
– Patate (massimo una media al giorno senza buccia) .
– Frumina (amido di frumento) .
– Pasta fatta solo con farina 00 ;
– Pasta di solo riso NON integrale ;
– Pasta all’uovo fatta con farina 00 e/o farina di riso ;
– Gnocchi fatti con farina 00 e/o farina di riso .
– Tutti i tipi di carne (tranne il fegato) ;
– Uova (di gallina e di quaglia) ;
– Tonno (fresco o in vetro al naturale o in olio evo) ;
– Ricciola ;
– Pagello ;
– Spigola o Branzino ;
– Prosciutto crudo (senza spezie, coloranti e conservanti) = vanno bene il Prosciutto di Parma e il San Daniele.
– Agrumi (tutti dal limone al cedro, all’arancia, al lime ecc) ;
– Cachi mela ;
– Melograno ;
– Tutti concessi tranne quelli che contengono conservanti, coloranti, muffe (come il gorgonzola) ecc. Se, come me, siete intolleranti al lattosio dovrete utilizzare gli alimenti “senza lattosio”;
– Paprika dolce e piccante ;
– Olio extra vergine d’oliva ;
– Olio d’oliva ;
– Burro (senza lattosio per gli intolleranti) ;
– Aceto di riso e di mele (con moderazione) .
– Lievito di birra (io non lo tollero per nulla) ;
– Cremore tartaro (tartaro di potassio) ;
– Lieviti chimici che contengono solo ed esclusivamente: Difosfato disodico, Carbonato acido di sodio e amido di riso o di frumento ;
– Olive ;
– Zucchero semolato;
– Zucchero di canna (NON integrale) ;
– Sciroppo di riso ;
– Acqua (farla scorrere molto se si utilizza quella del rubinetto a causa dei tubi pieni di nichel) ;
– Succhi di frutta (con frutta e ingredienti concessi, quindi no coloranti e conservati)
– Tisane fatte con zenzero, finocchio o alimenti concessi (no thè).
PENTOLE E ATTREZZI CON MATERIALE ADATTO
– Tutte le pentole e gli oggetti da cucina che riportano la certificazione Nichel free ;
– Acciaio 18/00 o 18/c .
ALIMENTI “NI”
(tutti quegli alimenti che non sono sufficientemente studiati o che sono concessi in alcune liste e vietati in altre. Se decidete di inserirli è a vostro rischio, io non posso consigliarli.)
– Carrube ;
– Curcuma ;
– Topinambur ;
– Tapioca ;
– Patata dolce ;
– Pan di zucchero ;
– Quinoa ;
– Amaranto ;
– Cicerchia .
ALIMENTI VIETATI :
(considerate vietato tutto quello che non è presente tra i concessi, vi farò comunque una lista dei peggiori ma, quelli che non vedete tra i concessi, saranno vietati al 99,99%)
– Malto ;
– Maizena (amido di mais) ;
– Fegato (unica carne vietata) ;
– Tutti i pesci non citati tra i concessi (vongole, cozze, crostacei ecc) .
– Frutta secca (TUTTA VIETATA) ;
– Gorgonzola e tutti i latticini contenenti coloranti, conservanti ecc .
– Legumi TUTTI vietatissimi (tranne i ceci) ;
– Soia ;
– Spezie e odori tutti vietati tranne quelli citati nei concessi.
– Cacao e cioccolata (VIETATISSIMI) ;
– Olii vegetali (tutti tranne quelli concessi) ;
– Aceto ;
– Pappa reale ;
– Semi di sesamo, girasole ecc…
– Barattolame (tutto quello conservato in barattolo va ELIMINATO) ;
– Pentole e co. con vernici e smalti ;
– Alluminio (quello non puro al 100%).
Le pentole sono importantissime, perché il nichel presente nella pentola o ciotola, con il calore si “attacca” agli alimenti.
Quindi è FONDAMENTALE usare pentole adatte.